“Le facciate di tutte le grotte, che sembrano case, bianche e allineate, pareva mi guardassero, coi buchi delle porte, come neri occhi. E’ davvero una città bellissima, pittoresca e impressionante”.
Così si esprimeva Carlo Levi nel suo capolavoro letterario “Cristo si è fermato a Eboli” negli anni ‘30 del secolo scorso. Matera ha saputo mantenere intatto il suo fascino in tutti questi anni e oggi rientra tra le mete turistiche principali in Italia, conosciuta ormai in tutto il mondo, un vero e proprio Must per chi visita il Sud Italia. Non a caso Matera è dal 1993 Patrimonio UNESCO, prima città del Sud Italia a ricevere questo prestigioso riconoscimento, e nel 2019 Capitale Europea della Cultura.
Ma Matera non è solo questo. Un viaggio a Matera e nei suoi dintorni vi farà scoprire una storia toccante ma anche la punta di diamante di quella che è l’unica Regione italiana a poter essere chiamata con due nomi, la Basilicata o Lucania, una terra antica dove è possibile andare alla scoperta della Storia, attraverso le tracce delle antiche civiltà che si sono susseguite nel corso dei millenni: Enotri, Greci, Sanniti, Romani, Barbari, Bizantini, Saraceni, Normanni, Tedeschi, Francesi, Albanesi e Spagnoli. Questi popoli l'hanno scelta come dimora, arricchendola di tradizioni, usi e costumi che si sono fusi, dando vita ad un insieme di tradizioni e culture uniche, interessanti da scoprire. Un viaggio tra la gente, i borghi, il mare, le montagne, i parchi naturali e l'enogastronomia della regione è un'esperienza indimenticabile che vi farà apprezzare un angolo d'Italia ancora poco conosciuto.
E se avete ancora voglia di scoprire e viaggiare, a meno di 10 kilometri da Matera si giunge nella vicina ed altrettanto sorprendente Puglia, anch’essa antico crocevia di popolazioni e custode di tradizioni e tesori da scoprire. La Puglia ha rappresentato per secoli una grande porta di collegamento tra l’Oriente e l’Occidente: due mondi, culture e religioni diverse ma complementari che hanno fatto la Storia e che si ritrovano ancora intatte nelle testimonianze presenti sul territorio. Vi ho incuriosito abbastanza? Contattatemi e sarò felice di raccontarvi ancora di più!
Grazie alla posizione geografica strategica nel Bacino del Mediterraneo, bagnata da due mari, Ionio e Tirreno, e attraversata da fiumi in passato navigabili tramite i quali risalire le valli fino al cuore dell’antica Lucania, spingendosi fino al Tirreno ed alla Campania Etrusca, la Basilicata è sempre stata terra di scontro, ma anche di incontro tra civiltà di cui restano affascinanti tracce.
Numerose e differenti tra loro sono le popolazioni che si sono avvicendate sulle strade della regione: gli audaci Liky, gli Enotri, i raffinati Greci, gli intrepidi Sanniti, gli abili Romani, seguiti poi dai Barbari, dai Bizantini, dai Normanni, dagli Angioini, dai Tedeschi, dai Saraceni, dagli Albanesi, dagli Spagnoli, dai Francesi fino all’età moderna.
E’ possibile ripercorrere la storia partendo dal Paleolitico attraverso siti archeologici, musei, monumenti e borghi che ci mostrano e raccontano la vita di questi luoghi e dei suoi abitanti, che saranno felici di farvi scoprire le loro millenarie radici e tradizioni uniche e a volte insolite, senza dimenticare la ricca enogastronomia.
Non è da meno la vicina Puglia, privilegiata porta d’ingresso per la Basilicata ed estremo tacco d’Italia, ponte tra Oriente ed Occidente, anch’essa bagnata da due mari: Adriatico e Ionio. Quasi esclusivamente pianeggiante, rispetto alla montuosa Basilicata, ma anch’essa forziere di storie, arte e cultura, vi sorprenderà per le sue molteplici peculiarità.
Gli itinerari proposti sono tutti raggiungibili in poco tempo da Matera e sono personalizzabili e combinabili tra di loro in base alle vostre esigenze. I tour possono essere realizzati anche se non pernottate a Matera ma in uno dei comuni limitrofi. Contattatemi per qualunque altro tipo di itinerario o per informazioni, al fine di potervi aiutare al meglio ad organizzare il vostro soggiorno e renderlo unico.
Matera si trova sull’altopiano delle Murge, tra cave di pietra, gravine e pianori. Le gravine sono profondi e spettacolari burroni incisi nel corso di millenni dall’azione erosiva dei corsi d’acqua nel terreno calcareo, nelle cui pendici terrazzate sono stati rinvenuti numerosi reperti archeologici risalenti all’era Paleolitica. La città è universalmente conosciuta per l’impianto urbanistico dei Sassi, unico nel suo genere.
I Sassi, che vuol dire “pietre”, rappresentano la parte antica della città, scavata nella roccia calcarea chiamata impropriamente “tufo”, e costituiscono un sistema abitativo primordiale in grotte evolutosi nello sviluppo urbanistico odierno, fatto di case addossate le une alle altre, i cui tetti si trasformano in un groviglio di scale e strade che nascondono corti, vicoletti, archi, campanili, orti, terrazze e grotte, spesso in passato condivise anche con animali. Per la loro importanza i Sassi sono stati nominati Patrimonio Mondiale dell'Umanità da parte dell'UNESCO nel 1993 ed, a riconferma della sua straordinarietà, Matera nel 2019 è stata la Capitale Europea della Cultura assieme alla bulgara Plovdiv.
Nel corso degli anni Matera ed i Sassi sono stati scelti come set privilegiato di oltre 40 film italiani e stranieri tra i quali spiccano “Il Vangelo secondo Matteo” di Pierpaolo Pasolini (1964), "C'era una volta" di Francesco Rosi (1967), "Cristo si è fermato a Eboli" di Francesco Rosi (1979), "King David" di Bruce Beresford (1986), “The Passion” di Mel Gibson (2003), il Remake di "Ben Hur" di Timur Bekmambetov (2015), "Wonder Woman" di Patty Jenkins (2017) e "The story of Mary Magdalene" di Garth Davis (2017), 007 James Bond "No Time to die" di Cary Fukunaga (2020) e di tanti altri film che hanno consacrato Matera sempre più come meta turistica internazionale e città del cinema.
Dopo un lungo periodo di completo abbandono tra gli anni '60 ed '80 del secolo scorso, i Sassi, da città fantasma quasi dimenticata sono recentemente tornati a nuova vita grazie ad un lungo e meticoloso restauro conservativo, accompagnato dalla riscoperta della loro storia e delle loro tradizioni.
Proclamati Unesco nel 1993 e Capitale Europea della cultura per il 2019, Matera ed i suoi Sassi sono orgogliosi di avervi come ospiti per essere vissuti appieno!
Gli itinerari proposti sono tutti personalizzabili e combinabili tra di loro in base alle vostre esigenze. Contattatemi per qualunque altro tipo di itinerario non indicato o per informazioni, al fine di potervi aiutare al meglio ad organizzare il vostro soggiorno e renderlo unico.